Migrazione e procedura d'asilo
In questa sezione desideriamo fornire alcune informazioni per chi è appena arrivato in Ticino, ma anche a coloro che desiderano mettersi a disposizione per attività d'integrazione e intendono approcciarsi a questo ambito.
Responsabile per la gestione dei flussi migratori e per le procedure d’asilo in Svizzera è la Segreteria di Stato della Migrazione (SEM). La SEM coordina le iniziative per l’integrazione poste in atto da Confederazione, Cantone e Comuni. Dal 2008, la SEM applica l’Accordo di Dublino che disciplina la competenza di un determinato Stato per il trattamento di una domanda d’asilo. In Svizzera, la concessione dell’asilo, lo statuto giuridico dei/delle profughi/e, la protezione temporanea che la Svizzera accorda alle persone in cerca di protezione, ed il rientro di queste persone sono regulate dalla Legge federale sull’asilo (LAsi). Una domanda di asilo è la richiesta di un cittadino straniero di essere accolto in Svizzera. La domanda può essere formulata oralmente o per scritto a un posto di confine o direttamente nei centri di registrazione e procedura, tra cui il centro di registrazione di Chiasso.
L’asilo viene concesso ai richiedenti se riconosciuti come rifugiati. Coloro che hanno diritto all’asilo ottengono un permesso di dimora B e possono farsi raggiungere in Svizzera dal loro coniuge e dai figli minori. Cinque anni dopo l’entrata in Svizzera, possono ottenere un permesso di domicilio C. Se la domanda d'asilo è respinta, e qualora il rinvio nel paese di origine fosse impossibile o non accettabile per motivi umanitari, può essere concesso di rimanere temporaneamente in Svizzera con un permesso F. Il permesso N viene rilasciato agli stranieri in procedura d’asilo. Le persone con permesso N possono essere autorizzate a determinate condizioni ad esercitare un’attività lucrativa dipendente. Le persone con permesso F possono anch'esse ricevere un’autorizzazione a svolgere un’attività lucrative indipendente.
Referenze per la migrazione e l'integrazione in Ticino:
- Dipartimento delle Istituzioni / Ufficio della migrazione
- Servizio per l’integrazione degli stranieri, responsabile: Attilio Cometta
- Soccorso Operaio Svizzero (SOS Ticino)
- Croce Rossa Ticino
- Fondazione Azione Posti Liberi per servizi di tutela giuridica
- Associazione DaRe per raccolta e distrubuzione beni
- Centri di socializzazione e spazi d'accoglienza Il Tragitto a Lugano e la Cooperativa Baobab a Bellinzona
Ulteriori informazioni:
- FAQ della Segreteria di Stato della Migrazione
- Opuscolo informativo della SEM per rifugiati e persone ammesse provvisoriamente
- Ticino in breve: opuscolo informativo (disponibile in 12 lingue)
- Informazioni pratiche per la vita quotidiana a Chiasso e nel Cantone (sito con sezioni in 12 lingue)
-
Documento informativo dell’Ufficio della migrazione cantonale sui permessi di soggiorno
Molte delle informazioni presentate in questa sezione sono state prese dai siti della Segreteria di Stato della Migrazione e della Fondazione Azione Posti Liberi.