«Grazie, mi avete restituito il sole»
Foto Cdt/Chiara Zocchetti
Da migrante in fuga dall’Eritrea a collaboratrice sanitaria in Ticino – Netsanet Yemane si racconta e rende omaggio a tutti coloro che le hanno teso la mano per aiutarla a ritrovare famiglia e sogni. Articolo di Barbara Gianetti Lorenzetti apparso sul Corriere del Ticino il 17 dicembre 2020.
Dessie viene dall'Eritrea e studia da magazziniere
Come il 27 enne, altri 39 rifugiati, stanno facendo un programma di integrazione per iniziare in autunno l’apprendistato e non dipendere dagli aiuti sociali
Eritrei in Ticino nell'approfondimento del Quotidiano
Per vedere il servizio andato in onda cliccare: Il Quotidiano, 15 maggio 2018

Eritrei in Ticino: storie d'integrazione e di sguardi su un'altra realtà
MILLEVOCI su Rete uno puntata del 11 febbraio 2019 con Antonio Bolzani
Il crowdfunding per la pubblicazione del primo libro di Saleh Addonia, scrittore di origine eritrea
Il Festival Babel e le Edizioni Casagrande desiderano dare voce a uno scrittore di origine eritrea con la pubblicazione di un libro intitolato “Lei è un altro paese”.
Padre Mosè - Nel viaggio della disperazione il suo numero di telefono è l'ultima speranza
Padre Mussie Zerai, Candidato al premio nobel per la pace nel 2015 - selezionato tra le 100 persone piu influenti del mondo da “the times” nel 2016. Il suo non è un numero di telefono qualunque. E' l'appiglio estremo, l'ultima traccia di umanità alla quale aggrapparsi per i molti che affrontano il Viaggio.
Pelle nera in ghetti d'oro, viaggio tra le donne eritree in Ticino
Un articolo pubblicato su laRegione il 20 dicembre 2017 redatto da Simonetta Caratti
Fuori palazzi grigi senz’anima, dentro formicai vocianti di bambini. Le scale sono deserte e anonime, ad ogni piano ci sono 4 appartamenti, dove alloggiano vari rifugiati.
Percorsi - Storie di eritrei in Ticino (estratto)
Il video è stato realizzato nel 2013 nell'ambito di un progetto promosso da Promozione Salute Svizzera e dall'Antenna May Day del Soccorso Operaio Svizzero, in collaborazione con l'associazione audiovisiva di Lugano REC.
Una radio che dà spazio alle storie degli eritrei
Meron Estefanos è eritrea e vive in Svezia. Ogni settimana gestisce delle trasmissioni radiofoniche in cui raccoglie testimonianze di persone del suo paese d'origine. A lei e a quelle storie è stato dedicato il film documentario Sound of torture.
Vengo dall'Eritrea e ora studio da giardiniere in Ticino
Che cosa significa lasciare il proprio Paese? Ecco la storia di Bruk Tsegai, giunto in Svizzera dopo un lungo viaggio che lo ha portato nel nostro cantone
Video girato di nascosto da un eritreo in viaggio
Questa è la storia di un ragazzo eritreo che si chiama Kidane Berhe. Il suo viaggio somiglia a quello di tanti altri: ogni mese almeno tremila persone fuggono dall’Eritrea nella speranza di raggiungere l’Europa, secondo l’Unhcr.