Amnesty Apéro con Pietro Bartolo, medico di Lampedusa
VOCI DA LAMPEDUSA - 4 GIUGNO ORE 19:00 - SPAZIO 1929 LUGANO
Per ricordare la Giornata mondiale dei rifugiati, Amnesty International ha invitato il Dottor Pietro Bartolo, tra i protagonisti del documentario Fuocoammare, che dal 1992 si occupa delle prime visite ai migranti che approdano a Lampedusa ed è in prima fila nei soccorsi ai sopravvissuti dei naufragi.
Aperitivo con sapori del Corno d'Africa
SABATO 21 SETTEMBRE - dalle 18:30 - al circolo sabores de Portugal Via del Tiglio 13 a Lugano, Belay vi invita ad un aperitivo con sapori del Corno d'Africa
Cena eritrea a Balerna
GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE 2017, ORE 19.00, GROTTO SANT'ANTONIO, BALERNA
Conferenza
VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2017, ORE 18.00, AUDITORIUM DELL'USI - LUGANO
Non si tratta di stabilire chi sono i “buoni” e i “cattivi” o di scegliere una visione politica rispetto ad un’altra, ma si tratta invece di analizzare il contesto in cui le migrazioni (non soltanto quelle legate ai conflitti e alla povertà) si perpetuano e si ampliano.
Discussione sulla situazione in Eritrea con un giurista eritreo
MARTEDÌ 13 NOVEMBRE 2018 - Università della Svizzera italiana (USI), Aula 21
GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE 2018 - Franklin University Switzerland, Nielsen Auditorium
Nel quadro delle manifestazioni annuali per la Giornata dello Scrittore in Prigione, degli appuntamenti saranno dedicati alla situazione in Eritrea. Sono infatti numerosi nel paese i giornalisti, scrittori e commediografi che sono incarcerati e di cui si perdono le tracce senza che le famiglie ne abbiano più notizia.
Eritrea, la Corea del Nord africana: la testimonianza di Daniel R. Mekonnen, 14 novembre 2018, L'Osservatore
Eritrei al "Mondo al parco" 2019
Membri della comunità eritrea saranno presenti al "Mondo al parco" che si terrà sabato 21 SETTEMBRE 2019 al PARCO CIANI di LUGANO
Per farci conoscere, per rispondere a delle curiosità sul nostro paese o semplicemente per scambiare due chiacchere, alcuni membri della comunità eritrea residenti in Ticino saranno presenti con una bancarella all'edizione 2019 del Mondo al parco di Lugano che si terrà sabato 21 settembre dalle 11:00 alle 17:00. Presenteremo alcuni progetti che abbiamo svolto finora con foto e testimonianze. Non mancate!
Eritrei al Mondo al parco 2019
GRAZIE PER LA PARTECIPAZIONE!
Abbiamo partecipato all'evento della Citta di Lugano con un quiz per raccontare il paese Eritrea, per denunciare i motivi che ci hanno spinti a lasciare il paese e mostrare i progetti che abbiamo realizzato finora nell'ambito dell'integrazione sul territorio. Attraverso la cerimonia del caffé abbiamo condiviso momenti piacevoli e di amicizia. Grazie a tutte e tutti coloro che sono passati a salutarci!
Eritrei in visita all'archivio Donetta
Nell’ambito del progetto Sguardi incrociati sul Ticino il 29 settembre scorso alcuni membri della nostra comunità con altri cittadini del Cantone abbiamo visitato l’Archivio Donetta in Valle di Blenio per conoscere il passato migratorio del Ticino e la passione per la fotografia dell’artista Roberto Donetta.
Esposizione collettiva "Percorsi umani"
DAL 23 AGOSTO AL 22 SETTEMBRE 2018, SPAZIO ELLE A LOCARNO
Foto della giornata cantonale dell'integrazione
Sabato 12 ottobre 2019 si è tenuta a Bellinzona la Giornata cantonale dell’integrazione, un evento annuale promosso dal Dipartimento delle istituzioni, in particolare dal Servizio per l’integrazione degli stranieri, quest’anno in collaborazione con l’Ufficio dello sport del DECS.
Alcuni membri della comunità eritrea vi hanno partecipato con grande piacere e ringraziano gli enti per l'organizzazione!
Giornata con gli scout
28 GENNAIO 2017, OLIVONE
Il 28 gennaio 2017 alcuni membri della nostra comunità hanno potuto raccontare i motivi che li hanno spinti a lasciare il paese e le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare da quando viviamo nel Canton Ticino, rispondendo ai quesiti posti dai partecipanti del workshop.
Giornata intercantonale dell'integrazione
SABATO 12 OTTOBRE 2019 - DALLE ORE 14:00 - CENTRO GIOVENTÙ E SPORT A BELLINZONA
Grazie per la partecipazione!
9 GIUGNO 2017, DALLE 19.00, BIBLIO CAFE TRA, LUGANO
Ricco aperitivo dai profumi internazionali
Invito per la comunità eritrea in Ticino
26 GIUGNO 2017, BELLINZONA
La cucina eritrea a Festate!
14 - 15 GIUGNO - DALLE 18:00 - CHIASSO -L’AFRIQUE C’EST CHIC!
Per due giorni, Chiasso si trasformerà in luogo ubiquo che travalicando tutti i confini, si aprirà su modi di essere, culture, musiche, gastronomia e tradizioni del mondo.
Prossimo incontro alla scoperta dei caseifici del Ticino
SABATO 4 MAGGIO - ORE 12:00 SEMIONE - AGRITURISMO IL MUGNAIO
Nell'ambito del progetto “Sguardi Incrociati sul Ticino” organizziamo la prossima uscita in un caseificio del Ticino. Informazioni e iscrizioni aperte scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RazZismo? Insieme non esiste
22 e 23 marzo 2019 - Bellinzona, nell'ambito della settimana contro il razzismo
Altri eventi nel Cantone: Settimana contro il razzismo
Sapori e colori dall'Eritrea a Festate

16 - 17 GIUGNO 2017, CHIASSO
Nel contesto di FESTATE - Festival di culture e musiche dal mondo, il prossimo 17 giugno si celebra a Chiasso la Giornata nazionale del rifugiato. Quest'anno, l'Organizzazione svizzera d'aiuto ai rifugiati - OSAR, SOS Ticino e l'Ufficio Culture in movimento del Comune di Chiasso propongono...
Flyer della rassegna gastronomica "Sapore di casa"
Sguardi incrociati sul Ticino
Incontro informativo MARTEDÌ 7 AGOSTO, ORE 15:30 A LOCARNO
Incontro informativo per la realizzazione di un nuovo progetto volto a favorire le interazioni tra rifugiati e altri cittadini in Ticino attraverso l’organizzazione di una serie di uscite di gruppo in diversi luoghi del Cantone.
Spettacolo teatrale “PLANIAMO ATTRAVERSO LA NEBBIA”
Domenica 28 aprile, Rassegna Home / Teatro Foce Lugano, ore 17.00 (prima)
Sabato 18 maggio, Oratorio di Balerna, ore 20.30
Del progetto “La bottega del teatro” dell’Associazione Giullari di Gulliver fanno parte alcuni partecipanti e animatori della Colonia teatrale Lazzi di Luzzo, altri giovani ticinesi interessati al teatro e 6 giovani provenienti da Eritrea, Afghanistan e Somalia.
- 1
- 2