logo

  • Home
  • Eritrea
    Il nostro paese d’origine
  • Comunità
    Gli Eritrei in Ticino
  • Info pratiche
    Per chi è arrivato da poco
 
Eritrei in Ticino

Integrazione

«Grazie, mi avete restituito il sole»

Cdt fotografinetsanet yemane 2026671 20201216183049

Foto Cdt/Chiara Zocchetti

Da migrante in fuga dall’Eritrea a collaboratrice sanitaria in Ticino – Netsanet Yemane si racconta e rende omaggio a tutti coloro che le hanno teso la mano per aiutarla a ritrovare famiglia e sogni. Articolo di Barbara Gianetti Lorenzetti apparso sul Corriere del Ticino il 17 dicembre 2020.

04.01.2021

6 progetti ticinesi premiati da Contakt-Citoyenneté

Per vedere il servizio andato in onda al telegiornale l'8 settembre 2016 cliccare qui.             Nel 2016, Percento culturale Migros e la Commissione federale della migrazione CFM hanno ricevuto 129 progetti volti a favorire la convivenza interculturale nell’ambito di un lavoro di squadra e di volontariato.

Screen Shot 2017 05 18 at 21.40.36

18.05.2017

Accompagnamento all’integrazione sociale

DIVENTARE VOLONTARIO-A PER AFFIANCARE UNA PERSONA O UNA FAMIGLIA ARRIVATI DA POCO IN TICINO 

Un servizio offerto da SOS Ticino. Il volontario o la volontaria affianca una persona o una famiglia di migranti arrivati da poco in Ticino aiutandoli ad acquisire competenze quotidiane, conoscenza del territorio e a crearsi una rete di contatti iniziale per favorire il loro inserimento sociale. 

29.08.2019

Belay vi invita a provare la cucina eritrea!

44471467 2150099868342831 3441558587069956096 o

Con il suo servizio di catering, Belay vi invita a provare la cucina eritrea! Per eventi privati o pubblici, Belay è pronta a far conoscere a voi e ai vostri ospiti gli autentici sapori provenienti dal Corno d'Africa.

17.03.2019

Benvenuti a Chiasso: un sito ricco d'informazioni pratiche per i/le neoarrivati/e

Un sito con informazioni pratiche per la vita quotidiana a Chiasso e nel Cantone, suddivise per categorie tematiche, per facilitare l'inserimento dei nuovi e delle nuove arrivate. All’inizio di ogni capitolo è anche possibile ascoltare dei brevi audio introduttivi in 12 lingue.

13.06.2017

Dessie viene dall'Eritrea e studia da magazziniere

 Screen Shot 2018 12 23 at 18.43.08

Come il 27 enne, altri 39 rifugiati, stanno facendo un programma di integrazione per iniziare in autunno l’apprendistato e non dipendere dagli aiuti sociali

23.12.2018

Dizionari Tigrino - Italiano

Nove lingue diverse convivono in Eritrea, la più diffusa è il trigrino (o tigrigna), una lingua afrosiatica semantica i cui segni alfabetici sono di origini antichissime. Per scoprire lingua e conoscere il significato di alcuni termini, cliccare sui link di seguito a seconda degli interessi:
  • Dizionario (alfabeto latino): cliccare qui per scaricare il dizionario
  • Dizionario (alfabeto latino e ge'ez): cliccare qui per scaricare il dizionario in ge'ez 
  • Un sito web utile ad esercitarsi: qui troverete 100 lezioni per apprendere la lingua suddivise in diverse tematiche

28.03.2017

Eritrei al Mondo al parco 2019

GRAZIE PER LA PARTECIPAZIONE! 

WhatsApp Image 2019 09 21 at 15.33.16

Abbiamo partecipato all'evento della Citta di Lugano con un quiz per raccontare il paese Eritrea, per denunciare i motivi che ci hanno spinti a lasciare il paese e mostrare i progetti che abbiamo realizzato finora nell'ambito dell'integrazione sul territorio. Attraverso la cerimonia del caffé abbiamo condiviso momenti piacevoli e di amicizia. Grazie a tutte e tutti coloro che sono passati a salutarci!

22.09.2019

Eritrei in Ticino: storie d'integrazione e di sguardi su un'altra realtà

MILLEVOCI su Rete uno puntata del 11 febbraio 2019 con Antonio Bolzani

11.02.2019

Eritrei in visita all'archivio Donetta

Nell’ambito del progetto Sguardi incrociati sul Ticino il 29 settembre scorso alcuni membri della nostra comunità con altri cittadini del Cantone abbiamo visitato l’Archivio Donetta in Valle di Blenio per conoscere il passato migratorio del Ticino e la passione per la fotografia dell’artista Roberto Donetta.

29.08.2018

Foto della giornata cantonale dell'integrazione

Giornata integrazione 3

Sabato 12 ottobre 2019 si è tenuta a Bellinzona la Giornata cantonale dell’integrazione, un evento annuale promosso dal Dipartimento delle istituzioni, in particolare dal Servizio per l’integrazione degli stranieri, quest’anno in collaborazione con l’Ufficio dello sport del DECS.

Alcuni membri della comunità eritrea vi hanno partecipato con grande piacere e ringraziano gli enti per l'organizzazione!

> Visualizzare le altre foto

08.02.2020

Giornata Cantonale dell'Integrazione

SABATO 1 OTTOBRE 2022, PIAZZA GRANDE A LOCARNO, ORE 11:00 - 23:00 
con danze e pietanze dall'Eritrea 

unnamed

Una quarantina di associazioni ed enti attivi nell’integrazione degli stranieri saranno presenti con l'obiettivo di far conoscere e promuovere le diverse culture, attraverso la gastronomia, le tradizioni e l’arte.

24.09.2022

Giornata intercantonale dell'integrazione

SABATO 12 OTTOBRE 2019 - DALLE ORE 14:00 - CENTRO GIOVENTÙ E SPORT A BELLINZONA

11.10.2019

Iniziative per l'integrazione al Quotidiano

Per vedere il servizio andato in onda cliccare: Il Quoditiano 9 gennaio 2019

Screen Shot 2019 02 05 at 17.26.36

05.02.2019

Intervista a Alganesh Fessaha e a padre Mussie Zerai

02.07.2017

Invito per la comunità eritrea in Ticino

26 GIUGNO 2017, BELLINZONA

 

29.05.2017

L'associazione DaRe vi aspetta

Nell’ex scuola di Ravecchia, in via Belsoggiorno 22, alla casa del DaRe, dove DaRe sta per «Diritto a Restare». Una casa presa in affitto un paio d’anni or sono dall’omonima associazione (http://www.associazionedare.ch), a suo tempo nata come magazzino di stoccaggio per ogni genere di merce. «Ogni martedì siamo aperti per chi ci porta qui qualsiasi cosa in buono stato: dai vestiti ai giochi per bambini, dai generi di prima necessità (come ad esempio i kit di accoglienza per il neonato) fino a tutto quanto può servire per la casa: piatti, stoviglie, tovaglie, armadi, tazze e bicchieri. Qui questa merce viene scelta, riordinata e ridistribuita alle persone bisognose». 

10.08.2017

Laboratorio musicale multiculturale

DAL 5 FEBBRAIO 2020 - TUTTI I MERCOLEDì - STUDIO FOCE LUGANO - dalle 15:30 alle 17:00 (Bambini dai 6 anni in su con genitori) e dalle 18:00 alle 19:30 (Giovani e adulti)

LABORATORIO MUSICALE

ll laboratorio gratuito prevede 10 incontri in cui i partecipanti, non necessariamente musicisti, attraverso un percorso di studio del ritmo e delle regole di improvvisazione, arrivino dopo un periodo relativamente breve ad avere le capacità di eseguire un concerto accompagnando/musicando un film dal vivo.

08.02.2020

Nuovo bando per progetti di integrazione multiculturale

Inviare le idee di progetto entro il 28 FEBBRAIO 2018 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Serata informativa LUNEDÌ 29 GENNAIO 2018, ORE 18.00, TAVERNE

Lanciata una nuova edizione di contakt-citoyenneté 2018/2019 a sostegno di idee di progetto che promuovano la qualità della convivenza interculturale e trovino realizzazione nell’ambito di un lavoro di squadra e di volontariato.

20.01.2018

Prossimo incontro alla scoperta dei caseifici del Ticino

SABATO 4 MAGGIO - ORE 12:00 SEMIONE - AGRITURISMO IL MUGNAIO

Nell'ambito del progetto “Sguardi Incrociati sul Ticino” organizziamo la prossima uscita in un caseificio del Ticino. Informazioni e iscrizioni aperte scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

02.05.2019

  • 1
  • 2

Argomenti

  • Video 12
  • Svizzera 6
  • Storie 11
  • Musica 4
  • Media 7
  • Lingua 6
  • Integrazione 27
  • Giovani 14
  • Evento 27
  • Cucina 9
  • Covid-19 6
  • Arte&Cultura 11

Articoli più letti

  • L'associazione DaRe vi aspetta
  • Injera: un pane africano
  • Sapori e colori dall'Eritrea a Festate
  • Dizionari Tigrino - Italiano
  • Un pomeriggio per scoprire l’Eritrea

© 2017 Associazione Eritrei in Ticino / Login

  • Home
  • Eritrea
    Il nostro paese d’origine
  • Comunità
    Gli Eritrei in Ticino
  • Info pratiche
    Per chi è arrivato da poco