Asam Antai, giovane poeta eritreo

Vogliamo condividere la poesia di Asam Antai, giovane eritreo richiedente l’asilo (come minorenne non accompagnato), con la quale ha aperto l'edizione 2016 di Chiasso Letteraria.
Attivati per i diritti umani - workshop
Un progetto organizzato nel 2016 dalla Fondazione Diritti Umani, con la collaborazione dell’associazione audio-visiva REC e la partecipazione dell’organizzazione Helvetas Swiss Intercooperation.
Nell'ambito del progetto è stato realizzato un evento di sensibilizzazione e un video, risultato di un laboratorio per ragazze e ragazzi, tra i 14 e i 20 anni, che si è articolato in sei incontri da maggio a giugno 2016 sui linguaggi dell’audiovisivo e sui diritti umani.
Foto della giornata cantonale dell'integrazione
Sabato 12 ottobre 2019 si è tenuta a Bellinzona la Giornata cantonale dell’integrazione, un evento annuale promosso dal Dipartimento delle istituzioni, in particolare dal Servizio per l’integrazione degli stranieri, quest’anno in collaborazione con l’Ufficio dello sport del DECS.
Alcuni membri della comunità eritrea vi hanno partecipato con grande piacere e ringraziano gli enti per l'organizzazione!
Giornata con gli scout
28 GENNAIO 2017, OLIVONE
Il 28 gennaio 2017 alcuni membri della nostra comunità hanno potuto raccontare i motivi che li hanno spinti a lasciare il paese e le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare da quando viviamo nel Canton Ticino, rispondendo ai quesiti posti dai partecipanti del workshop.
L'associazione DaRe vi aspetta
Nell’ex scuola di Ravecchia, in via Belsoggiorno 22, alla casa del DaRe, dove DaRe sta per «Diritto a Restare». Una casa presa in affitto un paio d’anni or sono dall’omonima associazione (http://www.associazionedare.ch), a suo tempo nata come magazzino di stoccaggio per ogni genere di merce. «Ogni martedì siamo aperti per chi ci porta qui qualsiasi cosa in buono stato: dai vestiti ai giochi per bambini, dai generi di prima necessità (come ad esempio i kit di accoglienza per il neonato) fino a tutto quanto può servire per la casa: piatti, stoviglie, tovaglie, armadi, tazze e bicchieri. Qui questa merce viene scelta, riordinata e ridistribuita alle persone bisognose».
Laboratorio musicale multiculturale
DAL 5 FEBBRAIO 2020 - TUTTI I MERCOLEDì - STUDIO FOCE LUGANO - dalle 15:30 alle 17:00 (Bambini dai 6 anni in su con genitori) e dalle 18:00 alle 19:30 (Giovani e adulti)
ll laboratorio gratuito prevede 10 incontri in cui i partecipanti, non necessariamente musicisti, attraverso un percorso di studio del ritmo e delle regole di improvvisazione, arrivino dopo un periodo relativamente breve ad avere le capacità di eseguire un concerto accompagnando/musicando un film dal vivo.
Offerta di sostegno
ንኩልኩም ወለዲ ነብርቲ Ticino ንምክንያት ናይ'ዚ ዘሎ ሕማም Covid-19 ተምሃሮ ኣብ ገዝኦም ኮይኖም ትምህርቶም ይከታተሉ ሲለ ዘለዉ። ወለዲ ንደቅኩም ብሕጽረት ቃንቃ (Italian) ክትሕግዝዎም ዘይትከሉ እሞ ሓገዝ ምስ ትደልዩ ብ email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ወይ ብ ቁጽሪ ተለፎን 076 3089 864 ሓግዝ ኪትረኪቡ ትክእሉ። www.eritreiticino.ch
Petizione "Un apprendistato - un futuro"
Appello della società civile affinché i giovani richiedenti l’asilo respinti possano continuare e concludere la formazione che hanno avviato in Svizzera. FIRMA QUA.
Aggiornamento: La petizione è stata consegnata il 26 novembre 2019 al Parlamento Federale ed al Gran Consiglio del Canton Berna. La petitizione è in seguito stata trasformata in mozione in seguito al voto della commissionne (16 voti contro 9) e sarà quindi trattata dal Consigio Nazionale. Altri aggiornamenti alla pagina: https://www.parlament.ch/it/ratsbetrieb/suche-curia-vista/geschaeft?AffairId=20203322
Con questa petizionesi chiede alle autorità federali e cantonali che i giovani migranti che riescono ad avviare una formazione per l'ottenimento di un certificato possano portarlo a termine nonostante l'ordine di lasciare il paese. Se veramente devono lasciare la Svizzera, almeno che possano farlo con un bagaglio di competenze e conoscenze che sarà loro utile per il resto della loro vita.
Sapori e colori dall'Eritrea a Festate

16 - 17 GIUGNO 2017, CHIASSO
Nel contesto di FESTATE - Festival di culture e musiche dal mondo, il prossimo 17 giugno si celebra a Chiasso la Giornata nazionale del rifugiato. Quest'anno, l'Organizzazione svizzera d'aiuto ai rifugiati - OSAR, SOS Ticino e l'Ufficio Culture in movimento del Comune di Chiasso propongono...
Flyer della rassegna gastronomica "Sapore di casa"
Sessione dei giovani in parlamento
Possibilità per i giovani (14 - 21 anni) che abitano in Svizzera di essere attivi politicamente per quattro giorni e di poter presentare le proprie richieste in parlamento a Berna.
Iscrizioni aperte fino al 13 settembre 2020
Maggiori info: https://www.sessionedeigiovani.ch/it/
Spettacolo teatrale “PLANIAMO ATTRAVERSO LA NEBBIA”
Domenica 28 aprile, Rassegna Home / Teatro Foce Lugano, ore 17.00 (prima)
Sabato 18 maggio, Oratorio di Balerna, ore 20.30
Del progetto “La bottega del teatro” dell’Associazione Giullari di Gulliver fanno parte alcuni partecipanti e animatori della Colonia teatrale Lazzi di Luzzo, altri giovani ticinesi interessati al teatro e 6 giovani provenienti da Eritrea, Afghanistan e Somalia.
Tutti insieme per combattere il littering
23 SETTEMBRE 2019 - 10:30 Piazza della Foca, Bellinzona
Una giornata all'insegna della raccolta di rifiuti in città organizzata dal gruppo scout del Ticino con la partecipazione di alcuni membri della comunità eritrea.
Un pomeriggio per scoprire l’Eritrea
Un pomeriggio di studio con alcune studentesse all’ultimo anno della Scuola Cantonale di Commercio di Bellinzona per capire le ragioni della fuga e il contesto migratorio di alcuni membri della comunità eritrea in Ticino.
Welcome - Un abbraccio contro il razzismo
1 AGOSTO 2017, 9.00 - 15.00, LUGANO BESSO
Dal 1 agosto il Tunnel di Besso cambierà faccia, o meglio, a partire da martedì prossimo accoglierà molti volti nuovi: quelli di quasi un centinaio di cittadini, autoctoni e stranieri, uniti in un lungo abbraccio.