Invito per la comunità eritrea in Ticino
26 GIUGNO 2017, BELLINZONA
26 GIUGNO 2017, BELLINZONA
Questa è la storia di un ragazzo eritreo che si chiama Kidane Berhe. Il suo viaggio somiglia a quello di tanti altri: ogni mese almeno tremila persone fuggono dall’Eritrea nella speranza di raggiungere l’Europa, secondo l’Unhcr.
Vogliamo condividere la poesia di Asam Antai, giovane eritreo richiedente l’asilo (come minorenne non accompagnato), con la quale ha aperto l'edizione 2016 di Chiasso Letteraria.
Il pane injera è il pane tipico di molte regioni africane, dall'Eritrea all'Etiopia. L'injera è un pane rotondo, dalla consisenza spugnosa e dal sapore un po' acidulo, dovuto alla sua lenta fermentazione, che ben si sposa con i sapori forti e molto speziati della cucina africana.
28 GENNAIO 2017, OLIVONE
Il 28 gennaio 2017 alcuni membri della nostra comunità hanno potuto raccontare i motivi che li hanno spinti a lasciare il paese e le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare da quando viviamo nel Canton Ticino, rispondendo ai quesiti posti dai partecipanti del workshop.
Lo zighinì, tra i piatti più conosciuti della cucina eritrea, somala e etiope, è composto da uno spezzatino di carne (pollo o manzo), verdure e legumi vari. Il tutto va servito sul pane injera, che viene usato anche come cucchiaio.