logo

  • Home
  • Eritrea
    Il nostro paese d’origine
  • Comunità
    Gli Eritrei in Ticino
  • Info pratiche
    Per chi è arrivato da poco
 
Eritrei in Ticino

Eritrei in Ticino: storie d'integrazione e di sguardi su un'altra realtà

MILLEVOCI su Rete uno puntata del 11 febbraio 2019 con Antonio Bolzani

Antonio Bolzani presenta una puntata dedicata all'Eritrea e ai cittadini eritrei che vicono in Ticino.

Screen Shot 2019 02 11 at 17.07.25

Vivono tra di noi e sono provenienti dall’Eritrea; per la maggior parte sono richiedenti l’asilo o rifugiati che risiedono in diverse regioni del Ticino. I principali motivi che li hanno spinti a raggiungere, tra mille difficoltà e problemi, il nostro paese sono riconosciuti ufficialmente anche dalla Confederazione; sono le violazioni dei diritti umani che avvengono in Eritrea e la durata indeterminata del servizio militare, nonché la repressione della libertà d’espressione. Inoltre la situazione economica precaria riduce qualsiasi loro prospettiva sul futuro e spinge gli eritrei a cercare nuove speranze all’estero. Nella puntata di Millevoci desideriamo capire, con diversi ospiti, come vengono integrati i cittadini eritrei e chi offre loro un supporto pratico ed organizzativo; quali sono gli sbocchi e le possibilità di formazione e di inserimento professionale di cui possono beneficiare; cosa conoscono e cosa apprezzano della nostra realtà; e quanto pesa e incide il loro passato su un presente che vede le famiglie eritree essere accolte, con una ampia rete di aiuti, in un Paese molto diverso dal loro. 

Ospiti:
Katrin Schmitter, portavoce della Segretaria di Stato della migrazione (SEM) del Dipartimento federale di giustizia e polizia
Gloria Ghielmini, coordinatrice del progetto “Conoscersi e far conoscere la comunità eritrea nella Svizzera italiana” - (Progetto sostenuto dal Percento culturale Migros e dalla Commissione federale della migrazione CFM)
Grazia Giacosa, consulente per l’integrazione di Soccorso Operaio Ticino presso il servizio In-Lav
Timnit Titti Keshi, mamma eritrea
Raffaele Masto, africanista, giornalista e collaboratore della “Rivista Africa”
David Bozzini, professore di antropologia all'Università di Friborgo

 

Integrazione, Media, Storie

11.02.2019

Notizie simili

Argomenti

  • Video 12
  • Svizzera 6
  • Storie 11
  • Musica 4
  • Media 7
  • Lingua 6
  • Integrazione 27
  • Giovani 14
  • Evento 27
  • Cucina 9
  • Covid-19 6
  • Arte&Cultura 11

Articoli più letti

  • L'associazione DaRe vi aspetta
  • Injera: un pane africano
  • Sapori e colori dall'Eritrea a Festate
  • Dizionari Tigrino - Italiano
  • Un pomeriggio per scoprire l’Eritrea

Sito realizzato con il sostegno di

Contakt citoyenneté

© 2017 Associazione Eritrei in Ticino / Login

  • Home
  • Eritrea
    Il nostro paese d’origine
  • Comunità
    Gli Eritrei in Ticino
  • Info pratiche
    Per chi è arrivato da poco