logo

  • Home
  • Eritrea
    Il nostro paese d’origine
  • Comunità
    Gli Eritrei in Ticino
  • Info pratiche
    Per chi è arrivato da poco
 
Eritrei in Ticino

Una radio che dà spazio alle storie degli eritrei

Meron Estefanos è eritrea e vive in Svezia. Ogni settimana gestisce delle trasmissioni radiofoniche in cui raccoglie testimonianze di persone del suo paese d'origine. A lei e a quelle storie è stato dedicato il film documentario Sound of torture.

La maggior parte delle telefonate arriva da imbarcazioni in difficoltà nel Mediterraneo, ma spazio ne viene anche lasciato ad altri tragici racconti di coloro che il mare lo ha già superato. A lei e alle storie sentite in radio, si è ispirato il film documentation ‘Sound of torture’ di Keren Shayo uscito nel 2014.

Radio Erena (che significa “la nostra Eritrea) che raccoglio molte di queste testimonianze, è stata creata nel 2009 in Francia da una serie di giornalisti eritrei esiliati e che ora possono raccontare talune vicissitudini che avvengono in Eritrea.

Per molti cittadini eritrei, questa radio è la prima fonte di informazione apolitica e indipendente. È condotta in tigrino, lingua locale eritrea, e in arabo ed è diffusa via satellite sulle reti internet. 

Per seguire Meron Estefanos su Twitter: @meronina                                                                                       Ascoltare la radio: http://erena.org/

Storie, Arte&Cultura

22.11.2017

Notizie simili

Argomenti

  • Video 12
  • Svizzera 6
  • Storie 11
  • Musica 4
  • Media 7
  • Lingua 6
  • Integrazione 27
  • Giovani 14
  • Evento 27
  • Cucina 9
  • Covid-19 6
  • Arte&Cultura 11

Articoli più letti

  • L'associazione DaRe vi aspetta
  • Injera: un pane africano
  • Sapori e colori dall'Eritrea a Festate
  • Dizionari Tigrino - Italiano
  • Un pomeriggio per scoprire l’Eritrea

Sito realizzato con il sostegno di

Contakt citoyenneté

© 2017 Associazione Eritrei in Ticino / Login

  • Home
  • Eritrea
    Il nostro paese d’origine
  • Comunità
    Gli Eritrei in Ticino
  • Info pratiche
    Per chi è arrivato da poco