logo

  • Home
  • Eritrea
    Il nostro paese d’origine
  • Comunità
    Gli Eritrei in Ticino
  • Info pratiche
    Per chi è arrivato da poco
 
Eritrei in Ticino

Strumento tipico eritreo...su un testo italiano

Tesfay Weldeyohhans, artista e cantastorie eritreo, accompagna i suoi canti con una sorta di violino monocorda chiamato wata. Per l'italiano, ascoltare dal minuto 11’45’'.

Al minuto 11’45’’ sentiamo un pezzo di storia eritrea: una canzone che riporta ai tempi dell’occupazione italiana avvenuta in Eritrea dal 1882 al 1942. Nel 1939 un censimento ad Asmara, capitale dell'Eritrea, contava 53'000 italiani su una popolazione di 98'000 abitanti.

“Senza di te, abbiamo Asmara
E la vita amara e ma mi tieni
Se hai detto si, perché partire
Mi farai soffrire, povero me
E ma mi tieni, dimmi perché
Amore c’è, penso anche a te
…”

 

 

Musica, Video

06.10.2017

Notizie simili

Argomenti

  • Video 12
  • Svizzera 6
  • Storie 11
  • Musica 4
  • Media 7
  • Lingua 6
  • Integrazione 27
  • Giovani 14
  • Evento 27
  • Cucina 9
  • Covid-19 6
  • Arte&Cultura 11

Articoli più letti

  • L'associazione DaRe vi aspetta
  • Injera: un pane africano
  • Sapori e colori dall'Eritrea a Festate
  • Dizionari Tigrino - Italiano
  • Un pomeriggio per scoprire l’Eritrea

Sito realizzato con il sostegno di

Contakt citoyenneté

© 2017 Associazione Eritrei in Ticino / Login

  • Home
  • Eritrea
    Il nostro paese d’origine
  • Comunità
    Gli Eritrei in Ticino
  • Info pratiche
    Per chi è arrivato da poco