Injera: un pane africano
Il pane injera è il pane tipico di molte regioni africane, dall'Eritrea all'Etiopia. L'injera è un pane rotondo, dalla consisenza spugnosa e dal sapore un po' acidulo, dovuto alla sua lenta fermentazione, che ben si sposa con i sapori forti e molto speziati della cucina africana.
L'injera si prepara tradizionalmente con un cereale particolare, il teff, che viene prodotto solo in Africa e difficilmente si trova in Occidente. Il teff è possibile sostituirlo mescolando tre divers tipi di farina: mais, 00 e integrale. Il pane injera viene cotto coperto su piastre di pietra molto calde, per pochissimi minuti. Oltre a rappresentare un cibo di base, l'injera funge anche da piatto e da posata per mangiare altri cibi. L'injera si spezza infatti con le mani e serve da "cucchiaio" per raccogliere i cibi presenti sulla tavola. L'injera è una componente fondamentale di uno dei piatti più famosi della cucina del Corno d'Africa ed Eritrea in particolare, lo zighinì di cui troverete la ricetta cliccando qui.
RICETTA PER IL PANE INJERA
INGREDIENTI per 4 persone
- Teff oppure un mix di 130 g di Farina 00, 130 g di Farina di mais, 75 g di Farina integrale
- 300 ml di acqua tiepida
- 1/3 di cubetto di lievito di birra fresco
- 150 ml di acqua bollente
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
PROCEDIMENTO
- Sciogliere il lievito (madre o di birra) nei 300 ml di acqua in una capiente ciotola
- Seguire con le farine a pioggia e mescolare energicamente con una frusta fino ad ottenere una pastella morbida ed omogenea
- Coprire con una pellicola e lasciar fermentare a temperatura ambiente per 24 ore (Andrea, invece per 2 giorni e mezzo)
- Riprendere l’impasto, che nel frattempo si sarà riempito di bollicine, e aggiungere 150 ml di acqua molto calda e 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- Mescolare ancora un po’ con la frusta, coprire di nuovo con la pellicola e mettere a riposare per un’altra ora circa: a questo punto il composto avrà una consistenza piuttosto fluida e sarà pieno di bolle
- Scaldare il fondo di una padella antiaderente (va benissimo quella per crepes) e versare un mestolo di composto per volta ATTENZIONE: a differenza delle crepes questo NON andrà girato e dovrà cuocere soltanto da una parte restando in superficie morbido e poroso
- Coprire qualche minuto con un coperchio per distribuire meglio il calore e trasferire man mano il pane pronto in un piatto
- Sovrapporre l’injera una sull’altra al fine di presenrvarne l’umidità e conservare coprendo con un foglio di pellicola da cucina fino al consumo
Servire con lo zighinì o con altre verdure cotte. Buon appetito! ተፈስሀ -ተሓጐሰ -መግቢ (Teḧag wase tefeshe megbi)!